Mercoledì 16/07/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 06:25
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
I carabinieri scoprono un'ex dipendente Inps che aveva inserito nel sistema informatico falsi contributi a favore del figlio
L'accusa parla di "accesso abusivo ad un sistema informatico e frode informatica". Protagonista della vicenda è una donna, ex dipendente della sede provinciale dell'Inps di Terni. E' tutto spiegato in un comunicato inviato alla stampa dalla procura della Repubblica di Perugia. "Nel mese di novembre 2024 - è scritto nella nota -, il Comando Tutela del Lavoro – Nucleo Ispettorato dei carabinieri di Terni, inviava a questa Procura una informativa di Polizia Giudiziaria. Nel documento si parlava di ipotesi di reato di accesso abusivo ad un sistema informatico e frode informatica nei confronti di un'ex operatrice dell’Inps che aveva inserito, nel sistema informatico dell’ente, contributi previdenziali agricoli in favore di un soggetto senza che questi ne avesse diritto. In particolare la Direzione Generale dell’Inps di Roma, nel corso di accertamenti finalizzati a verificare alcune posizioni assicurative nell’ambito dei lavoratori agricoli, segnalava una anomalia relativa alla posizione contributiva di un uomo residente a Terni, relativamente agli anni dal 1997 al 2008; in pratica la posizione del soggetto non era supportata da idonea documentazione cartacea. Gli uffici ispettivi - prosegue il comunicato della Procura -, al fine di individuare il motivo di tale anomalia, risalivano al dipendente pubblico che aveva, in epoche diverse, provveduto materialmente alle operazioni di inserimenti dei contributi previdenziali agricoli scoprendo successivamente - anche grazie ai Carabinieri del N.I.L. di Terni - che l’impiegata dell’Inps che aveva materialmente provveduto agli inserimenti era la mamma del beneficiario. In pratica la donna, in servizio presso gli uffici di Terni all’epoca dei fatti, aveva inserito negli archivi informatici dei lavoratori agricoli la contribuzione a favore del figlio in qualità di operaio agricolo a tempo determinato per le annualità dal 1997 al 2008 senza che quest’ultimo ne avesse titolo e diritto. In tal modo il ragazzo avrebbe potuto ottenere l’erogazione di prestazioni pensionistiche non dovute. Al termine di tutti gli accertamenti e trattandosi di reati informatici i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Terni trasmettevano tutti gli atti a questa Procura ipotizzando a carico della donna i reati di accesso abusivo ad un sistema informatico e frode informatica e quantificando in 21.000 euro il potenziale danno all’ente previdenziale. Acquisito l’intero materiale probatorio l’ufficio notificava all’indagata e all’avvocato l’avviso di conclusione indagini preliminari; quest’ultimo, poco dopo, faceva pervenire una richiesta di applicazione della pena su richiesta delle parti. Il Pubblico Ministero assegnatario del fascicolo prestava il suo consenso all’accoglimento della richiesta e lo scorso mese di giugno il Giudice, atteso l’accordo delle parti e in relazione ai reati contestati, emetteva una Sentenza con la quale veniva disposta nei confronti dell’ex dipendente la pena di mesi 6 di reclusione e di 400 euro di multa".
15/7/2025 ore 15:30
Torna su