Giovedì 10/07/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 11:36
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Narni: sorpreso a viaggiare senza assicurazione, l'automobilista scopre di essere stato vittima di una truffa online
Viaggiava senza copertura assicurativa, ma non lo sapeva. L'automobilista ha saputo di non essere "coperto" da nessuna polizza dopo essere stato fermato da una pattuglia della polizia locale di Narni. E' successo nei giorni scorsi e l'infrazione è stata scoperta grazie ai sistemi digitali di lettura targhe, utilizzati dagli agenti narnesi. Il sistema verifica in tempo reale tutta una serie di dati, tra questi la copertura assicurativa del mezzo controllato in quel momento dalla polizia locale. "Il conducente - spiega l'assessore Luca Tramini -, data la situazione è stato sanzionato, mostrandosi sorpreso per quella multa e dichiarando di aver a suo tempo effettuato il pagamento per il rinnovo della polizza. A seguito di ulteriori verifiche è emerso così che l'auomobilista era stato vittima di una truffa online. L’utente aveva ricevuto un’email apparentemente riconducibile alla propria compagnia assicurativa, contenente un 'Qr code' per il pagamento, risultato poi collegato a un sito fraudolento. L’assessorato alla Polizia Locale del Comune di Narni - sottolinea Tramini -, invita tutti i cittadini alla massima prudenza nei confronti delle truffe assicurative online, in particolare quelle veicolate tramite email fraudolente contenenti link o codici 'Qr' per il pagamento di polizze Rca. Questi devono essere sempre fatti con metodi tracciati. Va sempre controllato l’intestatario del bonifico che deve essere una società e non una persona fisica. È fondamentale - continua l'assessore Tramini - ricordare che le compagnie assicurative non inviano mai richieste di pagamento tramite 'Qr code' non richiesti o link sospetti via email. Suggeriamo a tutti di verificare sempre l’autenticità del mittente prima di effettuare qualsiasi pagamento online; verificare sui siti internet la presenza di dati importanti come il nominativo, la sede o la partita Iva e fare attenzione anche al tipo di comunicazioni sopratutto se queste avvengono solo tramite WhatsApp o cellulare; controllare manualmente lo stato della propria assicurazione sul sito ufficiale della compagnia o attraverso il Portale dell’Automobilista (https://www.ilportaledellautomobilista.it). Importante è non cliccare su link o 'Qr code' presenti in email non sollecitate, anche se sembrano provenire da fonti attendibili. In ogni caso segnalare immediatamente alle Forze dell’Ordine ogni sospetto di frode o email dubbia".
9/7/2025 ore 15:25
Torna su