Poggio di Otricoli: dal 18 al 20 luglio torna la 18esima edizione delle "Giornate Medioevali"
Dal 18 al 20 luglio a Poggio di Otricoli si svolgerà la 18esima edizione delle "Giornate Medioevali". Spettacoli di strada, performance, ricostruzioni medievali, esibizioni di gruppi musici, danza, teatro e falconeria animeranno nuovamente Poggio offrendo al visitatore un’atmosfera unica. Dopo il grande successo delle scorse edizioni i volontari dell'associazione “Castrum Podii Medii” contano i giorni che mancano all'inizio della manifestazione. A Poggio un ambiente suggestivo fa rivivere ai visitatori le atmosfere e le tradizioni medioevali. "Le 'Giornate Medioevali' - spiegano gli organizzatori -, sono il risultato di una lunga ed impegnativa programmazione che coinvolge un intero paese. E’ importante sottolineare il lavoro ed il supporto di tutti i soci e dei tanti volontari uniti per un evento che è ormai entrato a far parte del novero degli appuntamenti più attesi dell’estate. Da alcuni anni gli eventi culturali, in particolare le conferenze ed i convegni, fanno da cornice alla rievocazione, con approfondimenti storici sul medioevo ed in linea nel percorso di avvicinamento alle Giornate Medioevali. Una novità della prossima edizione sarà quella del 'Premio in memoria di Davide Bassani', un nostro concittadino scomparso recentemente e da sempre una colonna portante nell’area adibita agli arrosti e alle grigliate. Davide è ricordato da tutti come la persona che attraverso le sue immense e non comuni capacità, riusciva a risolvere ogni tipo di problema nella fase di allestimento delle strutture. Il premio sarà consegnato a quello che al termine della manifestazione l’Associazione Castrum Podii Medii riterrà essere stato il miglior artista o gruppo. Ci auguriamo che l'edizione 2025 possa replicare il successo dello scorso anno e se possibile migliorarlo in termini di affluenza e di apprezzamento. I visitatori potranno passeggiare nelle vie del borgo animato dai musici, dagli incontri con gli antichi giochi, i duelli in costume, gli spettacoli degli sbandieratori e dei falconieri, la presenza degli artigiani ed il mercato. Fino a notte inoltrata le 'Giornate Medioevali' proporranno lungo le vie, nelle piazze, nelle terrazze, nelle case e nelle cantine, gli antichi usi e i costumi del borgo. Nei punti più suggestivi del borgo verranno poi offerti gli antipasti, le zuppe, gli arrosti, le grigliate, i dolci tradizionali e la possibilità di apprezzare gli ambienti tipici delle hostarie, la birreria dei frati ed i forni con la focaccia tipica del luogo".