Domenica 06/04/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 05:13
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Narni: successo per il convegno organizzato dal liceo "Gandhi" intitolato "Fusione nucleare: una prospettiva per il futuro?"
Si è svolta nei giorni scorsi, al San Domenico di Narni, la prima parte della "Giornata della Scienza". L'iniziativa era promossa per il diciassettesimo anno dall’Istituto "Gandhi". Il titolo del convegno-seminario era "Fusione nucleare: una prospettiva per il futuro?". Dopo i saluti della Dirigente Scolastica Graziella Cacafave e dell’Assessore Giovanni Rubini si è dato inizio ai lavori. Alcuni studenti della classe 5 A dell’I. I. S. “Gandhi” hanno presentato il loro approfondimento “Chernobyl: dove la terra ha smesso di vivere”, delineando il quadro economico-politico del periodo e analizzando gli avvenimenti e le conseguenze sulle persone e sull’ambiente. Alcuni alunni della classe 5/B dell’I. I. S. “Gandhi” hanno quindi illustrato uno dei progetti-pilota per lo sfruttamento della fusione nucleare per ricavare energia con il loro lavoro dal titolo “Dalla scienza alla realtà: come Iter sta cambiando il mondo dell’energia”. Il prof. Samuele Meschini (docente al Politecnico di Torino e ricercatore al Massachusetts Institute of Technology di Boston) ha effettuato poi una esaustiva panoramica sullo stato attuale delle ricerche sulla fusione nucleare con la sua presentazione dal titolo “Atomi per il domani”, spiegando le differenze tra fissione e fusione nucleare, illustrando le diverse modalità per realizzare quest’ultima e analizzando le concrete prospettive di utilizzo della fusione nucleare negli anni a venire. Si tratta di un settore in enorme sviluppo, nel quale i ricercatori italiani sono all’avanguardia e che può offrire all’umanità un modo per produrre energia efficace e rispettoso dell’ambiente. L’intervento del prof. Meschini, estremamente chiaro ed esaustivo, ha profondamente coinvolto ed interessato il folto pubblico, composto dagli alunni delle classi quinte dell’I. I. S. “Gandhi” e da numerosi docenti e cittadini interessati ad approfondire le proprie conoscenze e riflettere su un tema decisamente attuale. Il prof. Meschini ha risposto a numerose domande da parte dei partecipanti con grande disponibilità, ricordando ai ragazzi presenti gli anni passati all’I. I. S. “Gandhi”, che hanno costituito per lui un trampolino di lancio per la sua carriera nel mondo dell’Università e della ricerca, e confermandosi come uno dei narnesi che più ha avuto successo e riconoscimenti anche all’estero. Va ricordato che la docente responsabile del progetto è la professoressa Maria Chiara Occhipinti.

VENERDI 7 MARZO LA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA DELLA SCIENZA
La seconda parte della Giornata della Scienza si svolgerà venerdi 7 marzo con l’attesissima "Gara a squadre di matematica" “I Matematti!” (14,30 – 18,00), presso il Palazzetto dello Sport annesso all’I.I.S. “Gandhi”, tra le rappresentative di 17 (al momento) scuole provenienti dalle province di Terni, Perugia, Roma, Rieti, L’Aquila e Viterbo. Le squadre meglio classificate potranno accedere alla Gara Nazionale che si terrà a maggio a Cesenatico. Alle 17,15 nell’Aula Magna dell’Istituto, si terrà la premiazione, che riguarderà tutti i componenti di ogni squadra: i primi classificati riceveranno ciascuno delle Cuffie On-Ear wireless offerte dalla ditta Softel; ogni membro della squadra al secondo posto avrà un mouse ergonomico ottico offerti dal Lions Club Narni; ciascun componente della squadra al terzo posto riceverà una chiavetta Usb 256 Gb, offerta dalla ditta Articoli Termoidraulici S. R. L., che offrirà anche dei premi speciali per i componenti della migliore squadra non umbra e della migliore compagine di una scuola diversa dal Liceo Scientifico. Come gli scorsi anni, l’IIS “Gandhi” di Narni offrirà inoltre dei gadget personali a tutti i membri delle altre squadre partecipanti.
4/3/2025 ore 11:25
Torna su