Sabato 21/06/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 13:41
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Narni Scalo: venerdi 30 maggio alla "Luigi Valli" presentazione del progetto "Storie e Vissuti, 24 volte al secondo"
Saranno presentati venerdi 30 maggio, alle 15, presso l'aula magna dell'Istituto Comprensivo di Narni Scalo, i risultati del progetto "Storie e Vissuti, 24 volte al secondo". L’iniziativa si svolgerà alla presenza delle istituzioni, del mondo accademico e del team educativo. "Si tratta - è scritto in un comunicato -, dell’evento conclusivo del percorso educativo per studenti e docenti alla scoperta del linguaggio cinematografico costruito su proiezioni, laboratori e riflessioni intorno ai temi della contemporaneità. Il progetto, nato in sinergia con il Comune di Narni e in collaborazione con Arpa e il cinema Monicelli, si è sviluppato in laboratori, cineforum, percorsi di formazione e produzione audiovisiva per oltre 250 tra studenti e docenti con l’obiettivo di insegnare a leggere e a scrivere con le immagini, formare spettatori consapevoli, affrontare temi chiave come il bullismo, l’ambiente e la violenza di genere e offrire agli insegnanti nuovi strumenti didattici. Saranno presenti l’assessore alla scuola del Comune di Narni Giovanni Rubini, il direttore dell’Arpa Alfonso Morelli, la dirigente scolastica Sandra Catozzi, Andrea Jublin, docente e direttore artistico del progetto, Pietro Ciavattini, docente e direttore tecnico, Amedeo Carlo Capitanelli, acting coach e docente di supporto, Valeria Cesaroni, dottoranda dell’Università di Perugia, Dipartimento Fissuf, Paola Arcangeli, direttrice scientifica del progetto e i tutor Maurizio Chiari, Laura Befani e Patrizia Morini. Durante l’evento saranno presentati i cortometraggi realizzati dagli studenti, frutto di un percorso che li ha visti protagonisti di tutte le fasi della produzione cinematografica, dallo script alla regia, dai costumi al montaggio. "Il cinema – dichiara la dirigente Catozzi - non è solo intrattenimento, ma uno straordinario strumento per imparare a leggere il mondo. Grazie a questo progetto, i nostri alunni hanno scoperto un nuovo linguaggio espressivo, sviluppato pensiero critico e vissuto un'esperienza formativa profonda e condivisa". L’iniziativa si inserisce nel contesto della rassegna "Le Vie del Cinema" e rinnova l’impegno del territorio nella valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano e nella diffusione di una cultura visiva consapevole fin dalla scuola primaria.
28/5/2025 ore 16:25
Torna su