Narni partecipa alle iniziative dedicate alla "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne"
In occasione della "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne", la Città di Narni ha promosso un calendario di appuntamenti dedicati alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. Le iniziative hanno preso il via lo scorso 14 novembre presso l’Auditorium Bortolotti, dove si è tenuto lo spettacolo teatrale "Voci silenziose". Oltre il muro del silenzio". Lo spettacolo, a cura di Germano Rubbi ha visto la partecipazione di 'Giardini migranti' e delle studentesse del corso di Laurea in Scienze Socioantropologiche per l’integrazione e la Sicurezza Sociale dell’Università degli Studi. Venerdi 21 novembre alle 21,15 al Teatro Manini, è in programma lo spettacolo "Fare del male chiamandolo amore", scritto da Gianluca Marini, diretto da Vanessa Liodori e interpretato dalla compagnia "Attori in prestito". Sabato 22 novembre alle 17 presso la Sala Ex Refettorio del Digipass di Palazzo dei Priori è in programma "Libera" spettacolo di musica e teatro con e a cura di Cecilia Lavatore e Marta La Noce, che daranno voce a storie di ribellione e coraggio femminile. Subito prima dello spettacolo verrà proiettato il corto "Credevo Fosse Amore" prodotto dall’Istituto Gandhi di Narni e selezionato per la rassegna
Rec Film Festival di Rimini. L’ingresso sarà libero e gratuito. A partire da lunedì 24 novembre il Ponte di Augusto – simbolo monumentale della Città – verrà illuminato di rosso e rimarrà di questo colore per tutta la settimana, accompagnando il programma di appuntamenti.
La giornata del 25 novembre vedrà un doppio appuntamento. Alle 16, sempre presso il Digipass avrà luogo un incontro dibattito sul tema della giornata a cura di Unitre, con interventi di Agnese Fratoni, Elisabetta Sinibaldi, Gabriella Caponi e Francesca Agostini. Mentre la sera alle 21 al Cinema Monicelli, verrà proiettato, con ingresso libero e gratuito, il film "Le donne al balcone – The balconettes" di Noémie Merlant (Francia, 2024). Chiude il programma, giovedì 27 novembre alle 21, al Teatro Manini "La locandiera (forse)", lo spettacolo teatrale realizzato dal Gruppo Teatrale
Dodeka con adattamento e regia di Valeria Maria Rossi. "L’Amministrazione comunale - afferma la Consigliera delegata alle Politiche di Genere
Francesca Agostini -, ribadisce il suo impegno nel contrasto alla violenza, alla discriminazione e alla disuguaglianza, stimolando una riflessione aperta e condivisa che, sul tracciato segnato dalle Guide di Genere di Narni, parte dal racconto di testimonianze ed esperienze di vita vissuta come determinante di prevenzione". "E' un calendario - ha aggiunto l’Assessore agli Eventi e alla Scuola
Giovanni Rubini -, fatto di momenti volti ad aumentare la consapevolezza che punta anche alla sensibilizzazione scolastica. Due spettacoli teatrali sono stati portati in anteprima come reading nell’Istituto Scolastico Gandhi, mentre per le terze classi della scuole secondarie di primo grado di Narni e Narni Scalo abbiamo anche previsto una proiezione dedicata del corto 'Punti nascosti' ideato da
Giffoni Innovation Hub e dedicato al tema della violenza economica".