Mercoledì 02/04/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 01:13
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Narni: l'Utec rinnova il proprio consiglio direttivo e prepara il calendario delle attività per l'anno in corso
Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’Istituto Beata Lucia, l’assemblea ordinaria dei soci dell’Utec Narni. Durante l’incontro, sono stati approvati il bilancio e la relazione del presidente uscente Virgilio Pendola, ed è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2028. Il bilancio consuntivo, illustrato dalla Tesoriera Giada Bagnetti, ha ottenuto l’approvazione unanime dell’assemblea. Pendola ha ripercorso i principali risultati raggiunti nei 48 anni di attività dell’Utec Narni, evidenziando il contributo dell’associazione alla speleologia locale e nazionale. Le votazioni hanno visto la partecipazione di 26 soci su 33 aventi diritto. I sei membri eletti nel nuovo Consiglio Direttivo sono: Andrea Scatolini, Giada Bagnetti, Andrea Cascioli, Virgilio Pendola, Gianfelice Nannurelli e Giuseppe Grifoni. Il Direttivo si insedierà nei prossimi giorni e procederà alla suddivisione delle cariche di Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere. Nel percorso di consolidamento dell’associazione, l’Utec Narni ha recentemente completato la redazione del nuovo statuto e il passaggio ad Aps (Associazione di Promozione Sociale) con iscrizione all’Aics. Attualmente, è in corso l’iscrizione al Runc, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, e al Registro Regionale delle Associazioni. Questo riconoscimento istituzionale offrirà nuove opportunità di collaborazione e accesso a progetti di più ampio respiro. Giornata formativa Fugs sul Catasto delle Grotte dell’UmbriaRecentemente si è svolta a Narni una giornata formativa della Federazione Umbra Gruppi Speleologici (Fugs) sul Catasto delle Grotte dell’Umbria. L’evento prevedeva una parte teorica e un’attività pratica di rilievo presso il Ponte di Augusto e la Strada di Funara, con esercitazioni nelle grotte di Narni, San Casciano e Innominata. Gli speleologi hanno partecipato all’inserimento dei dati nelle schede catastali e nei programmi di gestione e restituzione grafica. Attualmente, il Catasto delle Grotte dell’Umbria conta oltre mille cavità, aggiornate grazie al lavoro degli speleologi attivi nella regione.Corso “Into The Darkness”: formazione speleologica con Utec NarniL’Utec Narni, con oltre 60 soci attivi, sta portando avanti da dicembre a giugno il percorso formativo “Into The Darkness”, in collaborazione con l’Associazione La Scintilena. Il corso di speleologia, che conta 18 iscritti anche da fuori regione, include lezioni teoriche su carsismo, speleogenesi, geologia, biospeleologia, tecniche di rilievo e primo soccorso in grotta. L’attività pratica prevede esercitazioni in palestra e in grotta. Tra le uscite già svolte, si segnala l’evento “Assalto al Castello”, con la discesa e risalita della rupe di Narni lungo un percorso attrezzato con oltre 400 metri di corde, e la visita alla Grotta del Pretaro a Montebuono (RI). Nei prossimi mesi, il programma prevede uscite alla Grotta di Faggeto Tondo, alla Grotta di Monte Cucco e all’Abisso del Chiocchio.Esplorazioni speleologiche e nuove scoperte in UmbriaNei primi due mesi del 2025 sono proseguite ricerche ed esplorazioni. Sulla Montagna di Santa Croce, le attività si sono concentrate nella Grotta Sascha e nella Grotta dello Scheletro, dove sono stati rinvenuti resti di cervidi. A Collicello di Amelia, le esplorazioni riguardano un’area carsica caratterizzata da doline profonde fino a 60 metri e valli chiuse. A Monte Sant’Angelo, tra Taizzano e Testaccio, sono state individuate tre nuove cavità e una traccia di strada lastricata nel bosco. Nel centro storico di Narni, un team di speleologi ha esplorato cunicoli e sale sotterranee con tecniche Lidar, documentando cavità artificiali esistenti sotto Via San Giuseppe. Prossime uscite speleologiche e attività futureIl programma del primo semestre 2025 prevede diverse escursioni speleologiche. Il 9 marzo si terrà una uscita alla Grotta delle Piane a Titignano, seguita da spedizioni in Apuane, alla Grotta dei Cinque Laghi sul Monte Nerone e alle Miniere di Bitume della Maiella. Nel ponte del 2 giugno, l’associazione La Scintilena organizza un corso nazionale di fotografia ipogea di tre giorni in Apuane, con attività all’Antro del Corchia e in cavità artificiali. Sono inoltre in fase di pianificazione escursioni alle Grotte di Frasassi e di Stiffe con “Diversamente Speleo”. L’Utec Narni sta poi gettando le basi per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario del gruppo nel 2027.
6/3/2025 ore 5:10
Torna su