Narni: le scuole primarie del territorio presentano "Alziamo la voce! Scelte d'autore", il progetto che promuove la lettura
Prosegue a Narni il progetto "Alziamo la voce! Scelte d’autore". Si tratta di una iniziativa promossa dal Comune di Narni, insieme all’associazione Birba Assisi. Lo scopo è quello di diffondere fra i giovani l’importanza della lettura. Il progetto coinvolge le classi della scuola primaria della città ed ha preso il via lo scorso 10 ottobre, quando le lettrici di Birba Assisi, insieme all’assessore alla scuola Giovanni Rubini, hanno consegnato alle insegnanti i due libri scelti per il progetto e presentato l’iniziativa alle classi partecipanti. "Dopo aver letto i libri in classe - si legge in un comunicato -, gli scolari hanno votato il loro preferito. Al termine delle votazioni, le scelte a maggioranza hanno decretato i titoli e le autrici da incontrare: 'Prendere il volo' di Marina Marinelli, scelto dalle classi seconde, e 'Il nemico ha gli occhi stretti' di Silvia D’Achille, scelto dalle classi terze. Per i giovani – prosegue la nota del Comune - il percorso è stato, oltre che una preziosa esperienza di lettura condivisa, un’occasione per ascoltare storie ad alta voce, scoprire il lavoro di un’autrice, approfondire il senso del voto e sviluppare una scelta consapevole. Al progetto hanno partecipato sette classi della 'Sandro Pertini': seconde A, C, D e terze A, B, C, D. Il 20 novembre le classi hanno incontrato le autrici 'in un momento – riferisce l’amministrazione - ricco di domande, emozioni e scambi diretti. Le bambine e i bambini hanno inoltre realizzato lavori digitali che ripercorrono i momenti principali del progetto e le riflessioni nate durante la lettura'". "Si tratta - ha detto l'assessore alla Scuola, Giovanni Rubini - di un progetto innovativo che, come amministrazione, abbiamo ritenuto importante promuovere. Incentivare la lettura attraverso modalità nuove e coinvolgenti che permettano ai piccoli lettori di conoscere da vicino gli autori e le autrici dei loro libri preferiti – aggiunge - rappresenta un passo significativo verso un approccio moderno alla lettura, pienamente condiviso con il corpo docente. Siamo molto soddisfatti della risposta positiva ottenuta e riteniamo fondamentale proseguire su questa strada anche nei prossimi anni. Ci sono ancora molti libri, autrici e autori da far conoscere – conclude l’assessore - affinché ragazze e ragazzi possano continuare ad appassionarsi sempre di più alla lettura".