Narni: il Lions Club festeggia il suo primo mezzo secolo di vita alla presenza di importanti ospiti
Il Lions Club di Narni ha compiuto 50 anni di vita. Si tratta di un prestigioso traguardo che il club ha raggiunto con orgoglio nella consapevolezza di aver profuso tutte le proprie energie con umiltà e spontaneità nel "servire" il proprio territorio. In occasione della ricorrenza, il Lions club di Narni ha organizzato una serata conviviale alla quale hanno partecipato numerosi ospiti. Tra questi la Governatrice del Distretto 108/L Graziella Puddu, Monica Coppola Segretaria del Distretto 108/L, Luigi Capezzone 1° vice Governatore, Rolando Pannacci 2° vice Governatore, Vito Duccio Betti Coordinatore distrettuale LCIF, Emanuela Saccarelli Presidente della 8^ Circoscrizione, Nicola Giordano Presidente della Zona 8°, Stefano Stellati Presidente della Zona 8B, Francesco La Bella Presidente del Lions club Terni Host, Riccardo Bellezza Presidente del Lions club San Gemini, Antonio Fratto Presidente del Lions club Terni San Valentino, Rinaldo Bico Presidente del Lions club di Todi, Luigi Carlini Presidente del Rotary club Terni, Gianfredo Cagnotto in rappresentanza del Rotary club Narni-Amelia ed i due comandanti delle stazioni dei carabinieri di Narni centro e Narni Scalo, i marescialli Orlando Bassolino e Salvatore Gallina. Erano presenti anche i Past Governatori del Distretto 108L: Salvo Ianni’, Michele Alessandro Martella, Pietro Pegoraro, Leda Puppa Rettighieri. Il convivio è stato gestito dal cerimoniere distrettuale Marco Fantauzzi e da quello del Lions club di Narni Federico Montesi. Nel discorso di apertura il presidente Manlio Orlandi ha ringraziato gli ospiti per la loro presenza. Una particolare menzione di riconoscenza è stata rivolta a Carlo Capotosti, socio veterano con i suoi 43 anni di anzianità lionistica e colonna portante del Club, purtroppo assente per motivi di salute. A Carlo è stato rivolto un caloroso applauso per il suo costante impegno e per aver fattivamente contribuito al raggiungimento degli innumerevoli successi raggiunti. Il presidente ha poi illustrato l’intenso percorso che il Club ha compiuto nei suoi lunghi 50 anni di attività rinnovandosi al suo interno (soltanto 6 soci hanno ad oggi un'anzianità superiore ai 20 anni) e nel contempo operando costantemente sul territorio senza disdegnare i
service in
interclub, distrettuali, nazionali con una sempre pronta ed attiva partecipazione alle chiamate della sede centrale in occasione di calamità naturali. Innumerevoli i
service di Club che hanno abbracciato tre principali filoni di attività: culturali, artistici e sociali, tutti organizzati per rispondere alle esigenze e alle necessità del territorio e sempre apprezzati dalla comunità narnese ed amerina. "Ad oggi - ha detto Orlandi -, il Lions Club di Narni gode in ambito distrettuale di notevole prestigio e considerazione, collocandosi tra i primi club del Distretto 108L. La conferma di ciò è riscontrabile osservando il nostro storico 'labaro' pieno di premi '
Excellence' e di riconoscimenti vari tra i quali un Leone d’oro ricevuto nel 2016 ed un Leone d’argento per l’ottava Circoscrizione nell’anno 2023. Anche nel periodo pandemico il club, nonostante le intense difficoltà, ha molto lavorato sul territorio grazie al costante contributo del
Past President Cesare Di Erasmo che con impegno e dedizione ha guidato il club per ben tre annate consecutive. Non ci resta che continuare nel solco tracciato dai nostri predecessori per far si che il Lions Club di Narni resti sempre nell’Olimpo del nostro grande Distretto". La Governatrice Graziella Puddu ha rivolto un saluto a tutti gli ospiti presenti ed in particolare al presidente del club per l’invito a partecipare alla
Charter del 50° anno di vita, congratulandosi per il grande lavoro svolto negli anni attraverso attività di alto spessore sociale ed umano. "Ho trovato - ha detto -, un club molto compatto ed unito che lavora in sinergia; un club super attivo e dinamico con
service molto spesso innovativi e questo è certamente un bene per la nostra associazione perché non si corre il rischio di cadere nella monotonia ma si cammina verso un continuo processo di innovazione e di cambiamento". La Governatrice ha infine espresso il proprio apprezzamento al club perché tramite i propri
service ha sempre dimostrato attenzione e sensibilità verso i bisogni delle persone più fragili che necessitano di essere aiutate non solo finanziariamente ma anche moralmente ed umanamente, non dimenticando che oggi la solitudine colpisce non soltanto gli anziani ma anche e purtroppo i giovani che si sentono spesso soli ed emarginati. Nell’ultima parte della conviviale si è proceduto, come da cerimoniale, all'illustrazione e allo scambio dei
guidoncini e degli omaggi tra il Presidente e la Governatrice. Ha fatto seguito la consegna dei
guidoncini alle cariche distrettuali, alle autorità presenti in sala e agli
Officer distrettuali: Andretta Mauro, Ballerini Marco, Di Erasmo Paolo, Orlandi Manlio e Spaccatini Paolo. Al termine della serata è stato consegnato un
gadget unitamente al fascicolo redatto per commemorare il raggiungimento dell'importante traguardo. Nel fascicolo viene raccontata la storia del Club, dalle sue origini ad oggi, con l’elencazione dettagliata degli innumerevoli
Service culturali, sociali ed artistici realizzati dal lontano 1975 ad oggi, il tutto corredato da foto. La serata si è conclusa con il tradizionale tocco della campana.