Sabato 05/04/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 04:04
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Narni: Festa dell'8 marzo, un mese dedicato alla donna e al rapporto con lo sport
Sarà declinato sul rapporto donna-sport il programma di iniziative previsto per tutto marzo dall’amministrazione comunale a partire dall’8, Festa della Donna. L’intento, spiega in una nota il Comune, è di valorizzare le eccellenze sportive del territorio e più in generale di stimolare la partecipazione delle ragazze alla pratica sportiva. Di seguito il programma predisposto dal Comune insieme alla commissione Pari opportunità e all’associazione Minerva. “Si inizia proprio l’8 marzo alle 10 con un trekking urbano al femminile nel centro storico di Narni, per poi proseguire, a partire dalle 11 presso la Sala ex Refettorio nel Palazzo dei Priori, con una seduta di yoga a cura di Laura Morelli e con letture a cura di Elisa Gabrielli in collaborazione con il Progetto Mandela. A partire da quel giorno la Sala ex Refettorio ospiterà la mostra fotografica sulle insegnanti delle scuole rurali del territorio comunale nella prima metà del Novecento. Venerdì 14 marzo alle 16,30 la Sala del Camino di Palazzo Eroli ospiterà la presentazione del libro di Daniela Paiella "Io non so nulla di te", Bertoni Editore. L’autrice dialogherà con Alessandro Cavalieri e con Mariacristina Angeli, presidente dell’associazione Minerva, Silvia Tiberti assessore del Comune di Narni, Alberto Belli presidente provinciale dell’Associazione Italiana Donatori Organi, Roberta Deciantis, Mirena Angeli presidente Associazione di Narni per la Lotta Contro il Cancro e Cinzia Rossi dell’ufficio anagrafe del Comune di Narni. Sabato 15 marzo alle 17, presso il Cinema Monicelli, verrà proiettato il film Un uomo deve essere forte con la regia di Ilaria Ciavattini ed Elsi Perino. Seguirà un dibattito. Il 22 marzo alle 17 presso il Teatro comunale verrà proiettato il docufilm Le insegnanti e le scuole rurali realizzato a cura di Silvia Imperi. Venerdì 28 marzo nella Sala ex Refettorio Marta Carlini presenterà insieme a Raffaele Federici il suo libro Della fragilità, Affiori Editore. Il 29 marzo alle 17 il bar L’Aurora in via Tuderte a Narni scalo ospiterà lo spettacolo di e con Cecilia Lavatore e Marta La Noce Libera: “Avrei dovuto essere quella laureata dotta e bella, avrei distrutto il patriarcato, già mi vedevo alta carica di stato. Ma è stata una svista, l’ultima della lista: io non sono niente ma mi sento stranamente Libera”. L’ultima giornata delle iniziative, il 30 marzo, presso l’Auditorium San Domenico verrà assegnato il Premio Mimosa 2025 per i lavori sul tema Immaginare un traguardo e raggiungerlo, esprimere il meglio di sé con il linguaggio del corpo e trovare amicizia e condivisione di obiettivi comuni. Lo sport unisce e libera. Durante il pomeriggio verrà presentato il secondo volume dell’antologia Come Mimosa – selezione di racconti 2016-2025, e verrà consegnato il Premio Minerva a Cristiana Cascioli, ex schermitrice ed attuale dirigente sportiva. Sarà anche l’occasione per presentare il progetto Donne e sport a cura di Soroptimist Club. I locali ospiteranno infine i prodotti delle Artigiane Umbria Slow Fashion, ed il mercato equo e solidale”.
5/3/2025 ore 12:35
Torna su