Martedì 01/07/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 17:33
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Narni: Asm installa nuovi contenitori dedicati a utenze turistiche, serviranno a raccogliere rifiuti differenziati
[Nei giorni scorsi sono stati posizionati a Narni dei nuovi contenitori dedicati a utenze turistiche. Essi serviranno per conferire i rifiuti differenziati. Si tratta di un sistema di isole scarrabili innovative per la gestione dei rifiuti prodotti da flussi turistici e per il contrasto all’abbandono di rifiuti. Il progetto è realizzato con fondi Pnrr assegnati all'Auri Umbria e Asm. Le isole scarrabili possono essere utilizzate in due modi: attraverso l’app dedicata: al turista basterà inquadrare il qr code presente sull’isola per accedere alla pagina dedicata, registrarsi ed usufruire del servizio; attraverso tessere numerate che verranno consegnate ai Comuni dove sono state posizionate le isole e potranno essere utilizzate da utenze a vocazione turistica (B&B, case appartamenti vacanze) e da utenze munite di contratto Tari/Taric non residenziali (seconde case). Le carte saranno distribuite direttamente dai Comuni a seguito dell’identificazione delle utenze interessate. Parallelamente, si è provveduto a ridefinire la funzione e rimarcare il corretto utilizzo delle isole esistenti dedicate ai centri storici delle nostre frazioni. Infatte, queste spesso venivano utilizzate impropriamente da chi soggiorna nel nostro territorio saltuariamente. "Narni - spiegano dal Comune -, si prepara a una nuova fase nella gestione dei rifiuti, con un’attenzione particolare al turismo e alla sostenibilità ambientale. È stato infatti avviato il posizionamento delle sei isole ecologiche turistiche scarrabili previste sul territorio comunale nell’ambito del progetto Pnrr promosso da Auri e attuato da Asm. Le isole sono state collocate in punti strategici del territorio, scelti in base alla presenza di flussi turistici, all’esigenza di contrastare l’abbandono dei rifiuti e alla volontà di integrare queste strutture con l’ambiente e il paesaggio locale". Le località interessate sono: Narni Scalo (2 isole), San Liberato, Taizzano, Gualdo e Testaccio. "Abbiamo lavorato con attenzione – dichiara l’assessore all’Ambiente Giovanni Rubini – per posizionare le isole in modo coerente con la vocazione turistica del territorio, evitando collocazioni inadeguate e intervenendo puntualmente sui posizionamenti originari proposti. Lo scopo è duplice: offrire un servizio utile agli utenti non residenti e allo stesso tempo prevenire comportamenti scorretti come l’abbandono dei rifiuti. Le isole, dedicate esclusivamente ai turisti, agli ospiti delle strutture ricettive e ai possessori di seconde case, non sono collegate alla tariffazione rifiuti (Taric) destinata ai residenti. L’accesso sarà possibile attraverso schedine distribuite alle strutture ricettive o tramite una applicazione digitale già attiva. Attualmente le isole sono state posizionate e si è in attesa del collaudo ufficiale da parte di Asm per la piena entrata in funzione del servizio. Elemento centrale del percorso è stata la stipula di una convenzione tra Comune, Asm e Auri, che definisce in modo chiaro i ruoli e le responsabilità nella gestione delle isole, sia dal punto di vista operativo che manutentivo. Ringrazio Auri e Asm – conclude l’assessore Rubini – per la collaborazione istituzionale e tecnica, che ha permesso di affrontare un progetto complesso con spirito costruttivo e attenzione al territorio. È attraverso sinergie come questa che possiamo offrire servizi più efficienti e moderni ai cittadini e ai visitatori".
16/6/2025 ore 3:15
Torna su