Mercoledì 05/02/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 06:51
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
L'Asm acquista 27 isole ecologiche per la raccolta differenziata da destinare alle località turistiche del ternano
Sono state presentate presso la sede di Asm Terni le nuove "isole turistiche scarrabili" per la raccolta differenziata dei rifiuti. Alla cerimonia erano presenti l’assessore all’Ambiente della Regione Umbria Thomas De Luca, i sindaci e gli assessori dei Comuni gestiti da Asm Terni, i vertici Auri Umbria e quelli di Asm Terni. Auri e Asm Terni si sono aggiudicate un contributo nell’ambito del Pnrr per il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani da destinare ad un progetto innovativo che si concretizza con il posizionamento di 27 isole ecologiche nelle aree ad alta affluenza turistica degli otto Comuni gestiti da Asm Terni. Nello specifico si tratta di Arrone, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Montefranco, Narni, Otricoli, Polino e Terni. Il collocamento delle isole turistiche è iniziato lo scorso mese di dicembre e verrà terminato entro 31 gennaio. Le isole possono essere utilizzate in due modi: attraverso l’app dedicata (con Qr code) o attraverso tessere numerate che verranno consegnate ai Comuni dove sono state posizionate le isole e potranno essere utilizzate da utenze a vocazione turistica (B&B, case ed appartamenti vacanze) e da utenze munite di contratto Tari/Taric non residenziali (seconde case). Le carte saranno distribuite direttamente dai Comuni a seguito dell’identificazione delle utenze interessate. "Si tratta - spiega l'assessore all'Ambiente del comune di Narni, Giovanni Rubini che ha partecipato alla cerimonia -, di un progetto innovativo finanziato dal Pnrr e realizzato grazie alla collaborazione tra Auri , Asm Terni SpA e gli otto comuni serviti dal nostro gestore. La realizzazione di queste isole, parte dell’iniziativa 'Differenziamoci', e rappresenta un passo avanti per la raccolta differenziata, offrendo ai tanti turisti che visiteranno il nostro territorio, in particolare il sud dell’Umbria, un servizio utile, efficiente e sostenibile. L’Umbria meridionale sta diventando sempre più una meta turistica d’eccellenza, e questo progetto dimostra come la gestione dei rifiuti possa trasformarsi in una risorsa per tutti: cittadini, ambiente e turisti. A breve saranno installate sei isole scarrabili in punti strategici individuati insieme ad Auri, Asm e i nostri uffici tecnici, per intercettare al meglio i flussi turistici e valorizzare il territorio. Un altro passo verso un futuro più sostenibile e responsabile".
13/1/2025 ore 4:15
Torna su