La Regione Umbria approva la normativa che regola l'accesso dei veicoli a motore nei sentieri, la soddisfazione di Tramini
"Questa è una vittoria per la montagna e per tutti gli umbri". L'assessore Luca Tramini saluta con queste parole la decisione da parte della giunta regionale di normare il transito di qualsiasi veicolo a motore sui sentieri umbri. Tramini, è opportuno ricordarlo, si batte da molto tempo su questo argomento ed il fatto che la Regione abbia emanato la normativa, è un pò anche merito suo. "Con grande soddisfazione - afferma l'assessore alla Mobilità Sostenibile e Sentieristica del Comune di Narni -, accogliamo la modifica dell'assemblea legislativa umbra sulla normativa che riguarda l’accesso dei veicoli a motore nei sentieri, riportando equilibrio e sicurezza nei nostri territori montani. Questo risultato rappresenta il culmine di una battaglia iniziata proprio da Narni, attraverso l’approvazione di un regolamento comunale che ha fatto da apripista per tutta la regione. Il nostro impegno è nato in risposta all’emendamento Puletti che aveva aperto indiscriminatamente i sentieri al transito motorizzato, mettendo a rischio la sicurezza degli escursionisti e l’integrità del patrimonio naturalistico. Con il regolamento comunale, abbiamo voluto proteggere i percorsi del Cai e i Cammini spirituali, valorizzando la fruizione sostenibile della montagna e tutelando i pellegrini in vista del Giubileo del 2025. La nostra iniziativa - continua Tramini - ha ispirato oltre venti comuni umbri ad adottare regolamenti simili, dimostrando che la collaborazione tra istituzioni può portare a risultati concreti per la salvaguardia del territorio. Il Movimento 5 Stelle Umbria ha sostenuto questa causa con una campagna regionale che ha raccolto oltre 2.600 firme, evidenziando il forte sostegno dei cittadini. Oggi celebriamo una vittoria collettiva che riafferma l’importanza di una gestione responsabile e rispettosa dell’ambiente. Narni continuerà a essere in prima linea nella promozione di politiche sostenibili, a beneficio di tutti coloro che vivono e amano la montagna".