Monday 13/10/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 18:05
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Un uomo e una donna abbandonano rifiuti nel bosco, sanzione di 4.500 euro a testa e patente sospesa per 2 mesi al guidatore
I carabinieri Forestali di Stroncone hanno accertato un abbandono di rifiuti lungo una strada di campagna nei pressi di una zona boschiva. I responsabili, un uomo e una donna, sono stati identificati grazie alle immagini di impianti di videosorveglianza presenti nell’area già oggetto in passato di analoghi episodi. "Le immagini - spiegano dal comando Forestali -, hanno documentato il momento in cui le due persone hanno scaricato dal proprio veicolo diversi sacchi contenenti rifiuti indifferenziati. I militari hanno contestato ai trasgressori la violazione dell’art. 192 del D.lgs. 152/2006, come modificato dalla recente Legge 3/10/2025, n. 147, che ha introdotto pene più severe per chi abbandona rifiuti nell’ambiente. Oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria, pari a 4.500 euro comminata a ciascuno dei trasgressori, è stata applicata anche la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida per 2 mesi, prevista dalla nuova normativa per chi utilizza veicoli a motore per il trasporto e l’abbandono illecito di rifiuti, tale misura è stata aggiunta alla norma per disincentivare ancor di più comportamenti irresponsabili e dannosi per l’ambiente. Con l’entrata in vigore della legge 147/20205, sono state inasprite le sanzioni volte a rafforzare il sistema di controlli, tra le principali novità ci sono l'inasprimento delle pene per abbandono e gestione illecita dei rifiuti; nuove fattispecie di reato per abbandono in casi particolari e combustione illecita; sanzioni accessorie come sospensione della patente e confisca dei mezzi; l'utilizzo della videosorveglianza per accertare le violazioni. L’impegno quotidiano dei Carabinieri Forestali nel contrasto all’abbandono dei rifiuti dimostra come la salvaguardia dell’ambiente sia una responsabilità collettiva, che richiede un’azione coordinata tra istituzioni e cittadini per mantenere sano il nostro territorio. Il trasgressore ha adempiuto al pagamento in sede amministrativa della sanzione pecuniaria ottenendo così l’estinzione del reato a suo carico".
13/10/2025 ore 15:45
Torna su