Venerdì 21/02/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 07:37
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Narni: partito il progetto "Custodire se stessi, custodire l’altro" per prevenire il malessere giovanile
Ha preso il via il 20 gennaio, presso il Liceo Gandhi di Narni, il progetto "Custodire se stessi, custodire l’altro". Si tratta di un percorso educativo e formativo ideato dalla counselor professionista Chiara Persi e finanziato dal Comune di Narni-Assessorato alle Politiche giovanili. "Questo intervento - si legge in una nota -, già realizzato con successo nel 2024 sempre al liceo Gandhi, si propone di supportare i ragazzi nel loro percorso di crescita personale e relazionale, affrontando le sfide tipiche dell’adolescenza con strumenti innovativi. Il progetto nasce per promuovere il benessere giovanile, ponendo al centro l’esplorazione del potenziale creativo, della bellezza di ciascun ragazzo e ciascuna ragazza, bellezza costituita contemporaneamente da fragilità e risorse da scoprire. Gli incontri mirano a creare un ambiente di fiducia, dove i ragazzi possano esprimere le proprie emozioni e riflettere sul proprio percorso di vita, proiettandosi in un futuro possibile, e non percepito come troppo lontano. Attraverso un approccio esperienziale e tecniche di ascolto attivo, ogni partecipante viene guidato a riconoscere il proprio valore e quello degli altri, sviluppando una maggiore consapevolezza di sé e delle relazioni. L’iniziativa, , dedicato agli studenti delle classi prime e strutturata in cinque incontri di gruppo, offre agli studenti un’opportunità unica per confrontarsi in modo creativo con i propri desideri e talenti; le attività includono momenti di condivisione, esercizi espressivi e riflessioni guidate, che stimolano il dialogo e la costruzione di legami significativi all’interno del gruppo classe". È fondamentale - spiega l'assessore Politiche Giovanili del Comune di Narni, Silvia Tiberti - offrire ai giovani strumenti per affrontare con serenità e determinazione questa fase delicata della loro vita, incoraggiandoli a esplorare il proprio potenziale e a immaginare un futuro ricco di opportunità. Iinvestire sui giovani significa investire sul futuro della nostra comunità. Questo progetto dimostra quanto sia importante offrire ai ragazzi strumenti concreti per crescere e affrontare con consapevolezza le sfide della loro età. Ringraziamo per questo il Liceo Gandhi che ha deciso anche quest’anno di affrontare con impegno e sensibilità il tema del benessere psicologico e sociale degli adolescenti".
(Nella foto l'assessore Silvia Tiberti)
23/1/2025 ore 12:29
Torna su