Martedì 25/06/2024
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 07:47
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Otricoli: il 13 ed il 14 maggio il paese festeggia i suoi patroni San Vittore e San Fulgenzio
Otricoli festeggia i suoi Patroni, San Vittore e San Fulgenzio. Il programma dei festeggiamenti è come al solito molto nutrito. Uno dei momenti più suggestivi delle manifestazioni è quello in programma lunedi 13 maggio, alle 21,30, con la rievocazione dello "Sbarco" di San Vittore sulle sponde del Tevere. Lungo le rive del fiume, in notturna, viene rappresentata la deportazione della salma del Santo da parte dei commilitoni, accogliendo la richiesta del Santo che alla sua morte, la salma doveva essere riconsegnata al suo paese d'origine. Giovedì 14 maggio sarà celebrata solennemente la festa religiosa del santo patrono. Alle 10,30 nella collegiata di Santa Maria Maggiore il vescovo Francesco Antonio Soddu, presiederà la messa per la solennità dei santi Vittore e Corona, cantata dalla cappella musicale "Marzio Erculei". Seguirà la processione della statua e delle reliquie del Santo per le vie del paese, accompagnata dai sacerdoti della vicaria di Narni, dalle confraternite, dai rappresentanti del corteo storico in costume d’epoca romana e dai fedeli.
LA STORIA DI SAN VITTORE
San Vittore, giovane di Otricoli, fu arruolato nell’esercito romano, nella milizia equestre, ed inviato a combattere in Siria. Accusato dal prefetto dell’Egitto e della Siria e capitano generale dell’esercito imperiale dell’Asia, di essere seguace del cristianesimo, dopo l’interrogatorio e vari supplizi - gli furono spezzate le giunture delle ossa - fu gettato in una fornace ardente, gli fu fatto bere potentissimo veleno, fu sospeso ad una trave e gli furono bruciate le carni. Dopo tre giorni di torture fu decapitato il 14 maggio del 168 d.C. Il corpo di San Vittore, riportato in patria e sepolto presso la città antica di Ocriculum non lungi dal Tevere, fu ritrovato dal vescovo Fulgenzio verso la metà del VI sec. Il Vescovo fece costruire sopra la sua tomba un altare, intorno al quale ebbe origine l’Abbazia intitolata al suo nome.
12/5/2024 ore 13:26
Torna su