Mercoledì 02/04/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 01:23
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Frana di Porta Romana, eseguiti i carotaggi sulla Flaminia, l'assessore Mercuri: "prima possibile partiranno i lavori di ripristino"
Carotaggi per verificare se la frana verificatasi lo scorso 14 marzo lungo la Flaminia a Narni potrà creare ulteriori problemi alla stabilità della strada. Una ditta specializzata ha raggiunto la zona di Porta Romana e qui ha iniziato a fare dei sondaggi nel terreno antistante l'ampia porzione di terreno che aveva ceduto. Stando alle prime impressioni sembra che la frana sia stata il frutto di un episodio isolato e che non ci sarebbero rischi di ulteriori fenomeni. "Siamo abbastanza tranquilli - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Marco Mercuri -, in quanto l'ispezionamento dei terreni a monte del tratto franato non ha presentato criticità. Si dovrà pertanto procedere alla ricostruzione del tratto di muro franato ed alla messa in sicurezza dell'area interessata dallo smottamento. Per fare questo dovranno essere installati sul terreno una serie di micropali che andranno a formare una sorta di barriera in grado di contenere al massimo ogni tipo di sollecitazione determinata dal traffico veicolare. Per quanto riguarda le cause che hanno determinato la frana dello scorso 14 marzo, sembra che tutto sia dipeso dalle infiltrazioni di acqua che nel corso del tempo hanno poco a poco eroso internamente il muro di contenimento che ci dicono sia vecchio di quasi un paio di secoli". Riguardo ai tempi l'assessore non si sbilancia. "Cercheremo di velocizzare l'iter burocratico, ma è ovvio che prima di dare inizio ai lavori passeranno ancora diversi giorni. Nel frattempo resta in vigore l'ordinanza dell'Anas, con la quale è stato vietato il transito ai mezzi sopra ai 35 quintali, fatta eccezione per i soli mezzi di trasporto scolastico e quelli adibiti al trasporto pubblico locale, che abbiano una massa fino a 56 quintali".
21/3/2025 ore 4:43
Torna su