Domenica 18/05/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 17:54
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Corsa all'anello: da mercoledi 7 a venerdi 9 maggio in programma le "Benedizioni dei cavalieri"
Ultima settimana di festa per la Corsa all'Anello di Narni. Tra gli appuntamenti più  importanti figurano le cerimonie riguardanti la benedizione dei cavalieri dei tre terzieri. Si tratta di momenti solenni che ogni anno precedono di qualche giorno la gara equestre al Campo de' li Giochi. Palcoscenico delle suggestive benedizioni, officiate da Don Sergio Rossini saranno, come di consueto, le chiese di appartenenza: quella di Santa Margherita per i bianconeri di Mezule (venerdì 9 maggio), quella di San Francesco per i rossoblù di Fraporta (mercoledì 7 maggio) e la chiesa di Santa Maria Impensole (giovedì 8 maggio) per gli arancioviola di Santa Maria. Dopo la benedizione i cavalieri, in corteo, sfileranno fino al Duomo per la tradizionale offerta delle rose al patrono San Giovenale.
BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DI FRAPORTA (mercoledì 7 maggio)
Il corteo sarà formato dai musici, dal gruppo delle dame rossoblù, dal capo Priore Giuseppe Ratini, dal priore Andrea Massarelli e dal porta gonfalone Cesare Meloni. I cavalieri Paolo Palmieri, Jacopo Rossi e Leonardo Piciucchi arriveranno in chiesa accompagnati dalle loro famiglie Scotti, Marinata e Montoro. Dopo il consueto discorso di buon auspicio del Capo Priore e del Priore, ogni dama delle tre famiglie donerà un presente al cavaliere che ne rappresenterà la casata durante la gara equestre. Al termine della cerimonia, il corteo si dirigerà verso il Duomo dove i cavalieri porteranno in dono al patrono San Giovenale una rosa e un drappo.
BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DI SANTA MARIA (giovedì 8 maggio)
Il corteo quest'anno, interamente dedicato alla scuderia, sarà suddiviso in tre mini cortei, ognuno dedicato a un cavaliere e alla sua famiglia, con musici, cavaliere, padrino, porta gonfalone e dame degli anelli. In chiesa si procederà con il consueto rito della benedizione dei simboli e delle rose e con il discorso del capo priore Marco Matticari che assisterà al giuramento dei cavalieri Tommaso Suadoni, Marco Diafaldi e Marco Bisonni. Al termine, il corteo sfilerà fino al Duomo per la tradizionale offerta delle rose al patrono San Giovenale.
BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DI MEZULE (venerdì 9 maggio)
Il corteo, che quest'anno vuole celebrare in particolar modo i colori del Terziere e dei tre cavalieri che durante tutto l'anno si allenano con impegno e passione per difendere il vessillo bianconero il giorno della gara equestre, sarà composto dai musici, dal porta gonfalone, dalla dama degli anelli, che per l’occasione sarà impersonata da Barbara D’Erasmo, con le sue ancelle, dai porta lance, dal capo priore Cesare Antonini, dal cerimoniere e dal priore Simone Galletti. La cerimonia, secondo rito tradizionale, sarà raccontata da due narratrici. Al tradizionale lavaggio delle mani, seguirà poi il gesto del capo priore che poserà la spada sulla testa di Tommaso Finestra, Luca Chitarrini e Mattia Zannori incoronandoli cavalieri. Sarà poi la volta della “vestizione” degli stessi che spetterà alla dama degli anelli, con mantelli, speroni e lance, fino ad arrivare alla preghiera di giuramento dei cavalieri e ai doni portati dalle ancelle consistenti in un giglio (simbolo di purezza) e una spada (simbolo di fermezza e della stessa cerimonia di investitura). Al termine, il corteo sfilerà fino al Duomo per la tradizionale offerta delle rose al patrono San Giovenale.
7/5/2025 ore 4:45
Torna su