Thursday 27/11/2025
Home     Cronaca    Attualità    Politica    Economia    Comprensorio    Corsa all'anello
Ore 19:40
Ambiente    Sport    Cultura    Turismo    Musica    Costume    Sondaggi    Video     Eventi
Controlli ad "Alto Impatto": la polizia identifica 146 persone e compie verifiche nei negozi
Nuova operazione "Alto Impatto", coordinata dalla Polizia di Stato a Terni. Le operazioni si sono svolte nella giornata di martedi 25 novembre con il supporto degli equipaggi della Questura, del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e del personale dell’Asl. I controlli hanno interessato diverse aree del capoluogo: Borgo Bovio, Borgo Rivo, via Curio Dentato, piazza Dante, via Eugenio Chiesa e zone limitrofe. Nel mirino anche numerosi esercizi pubblici e attività di vicinato. Durante il servizio, guidato dal vice questore Francesco Falciola, sono state identificate complessivamente 146 persone, verificati 77 veicoli e sottoposti a controllo nove esercizi commerciali, con approfonditi accertamenti amministrativi sulle attività. In via Vollusiano, in un esercizio di vicinato, la Polizia Locale ha rilevato la vendita di prodotti non alimentari senza la necessaria 'Scia'. In piazzale Senio, invece, un pubblico esercizio è risultato privo dell’esposizione della 'Scia' o dell’autorizzazione prevista, mentre il personale dell’Usl ha riscontrato carenze igieniche nei locali, imponendo specifiche prescrizioni. In via Eugenio Chiesa è stata verificata un’attività già sospesa l’11 novembre dall’Usl per gravi carenze igienico-sanitarie. L’accesso congiunto ha permesso di accertare l'avvenuto ripristino delle condizioni igieniche richieste".
MISURE DI PREVENZIONE CON AVVISI ORALI
"Parallelamente ai controlli sul territorio, la Divisione Anticrimine della Questura ha concluso due istruttorie relative alle misure di prevenzione, sulla base delle quali il Questore Bruno Abenante ha emesso due avvisi orali nei confronti di altrettanti soggetti residenti in provincia e ritenuti socialmente pericolosi. Il primo destinatario è un uomo già coinvolto in pregresse vicende di conflittualità familiare che avevano richiesto ripetuti interventi delle forze dell’ordine, mentre il secondo è un soggetto più volte controllato negli ultimi mesi, spesso in contesti problematici e con comportamenti non rispettosi delle regole della civile convivenza, elementi che hanno delineato un quadro di attuale pericolosità".
26/11/2025 ore 12:05
Torna su