Calvi dell'Umbria: il Comune dedica la scuola elementare all'ex sindaco Silvano Lorenzoni
[Il Comune di Calvi dell'Umbria ha intitolato a Silvano Lorenzoni la scuola elementare del paese. Alla cerimonia hanno preso parte, oltre ai famigliari ed a numerosi cittadini anche alcune autorità. A cominciare dal sindaco Guido Grillini, affiancato dal suo collega Giulio Falcetta, primo cittadino di Magliano Sabina, località con la quale Calvi ha sempre intrattenuto ottimi rapporti di vicinato. Erano presenti alla cerimonia anche la consigliera regionale Laura Pernazza, la dirigente scolastica Anna Golino ed alcuni ex componenti della giunta capeggiata all'epoca dal compianto Lorenzoni. Tra questi Alfio Nesta, Luca Racanicchi e Francesca Fiorucci. Tra gli ospiti c'era anche il professor Filippo Chiomenti, un nome importante per la comunità calvese, visto che molti anni fa fu proprio la sua famiglia a donare al museo di Calvi numerose ed importanti opere che ancora oggi vengono ammirate da centinaia di appassionati d'arte. A scoprire la targa, che è stata affissa accanto alla porta di ingresso della scuola, è stata la moglie dell'ex sindaco Maria Rita Mazzaferri. A ricordare la figura di Silvano Lorenzoni è la figlia Silvia. "Papà - afferma -, ha cominciato l'attività politica a Calvi come consigliere di minoranza nel 1994, diventando poi vice sindaco nel 1999, sotto l'amministrazione di Daniele Radici, e successivamente sindaco nel 2005 fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2014. La richiesta dell'intitolazione della scuola primaria è stata presentata poco dopo la sua morte dal corpo docente e dai rappresentanti dei genitori.L'iter è stato molto lungo poiché la legge prevede che debbano passare 10 anni dalla morte per intitolare un edificio scolastico. Questa intitolazione ci inorgoglisce perchè sappiamo quanto papà teneva alla comunità calvese ed all'edificio che ospita la scuola. Significativo è stato il ricordo fatto da Alfio Nesta, all'epoca vice sindaco, il quale ha ricordato come dopo la tragedia del terremoto di San Giuliano di Puglia che distrusse una scuola e provocò la morte di tantissimi bambini e di una maestra, l'amministrazione calvese abbia richiesto ed ottenuto i fondi per la messa in sicurezza sismica dell'edificio. Coloro che oggi, nel corso della cerimonia, hanno preso la parola, hanno tutti ricordato la caparbietà e il lavoro di un sindaco instancabile. Particolarmente significativa - ha aggiunto Silvia Lorenzoni -, è stata la presenza e l'intervento del Prof. Filippo Chiomenti, la cui famiglia nel 2012 donò una preziosissima collezione di quadri arricchendo il museo locale. A questa prima donazione ne è seguita una seconda nel 2015, dopo la scomparsa di mio padre avvenuta proprio in memoria della sintonia che si era creata tra la famiglia Chiomenti e l'amministrazione calvese. Una terza preziosissima donazione è avvenuta lo scorso mese di dicembre. Oggi il museo di Calvi conta opere di artisti del calibro di Guido Reni, Brueghel il giovane, Vanvitelli, Pietro da Cortona, Batoni, Lavinia Fontana, Furini grazie all'immensa generosità della famiglia Chiomenti. Il professor Chiomenti ha voluto partecipare alla cerimonia per ribadire, ancora una volta, quanto questa donazione sia nata e si sia compiuta nel segno di una profonda intesa che era nata con il sindaco Silvano Lorenzoni".