A febbraio i carabinieri hanno ritirato 14 patenti per condotta di guida pericolosa e denunciato 4 automobilisti
I carabinieri fanno un bilancio dei controlli effettuati sulle strade della provincia nel mese di febbraio. E presentano numeri che debbono far riflettere. Con l’entrata in vigore delle nuove norme del Codice della Strada, i servizi di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale sono stati ancor più mirati. Lo scopo dei carabinieri è quello di prevenire quei comportamenti che generano pericolo e possono causare incidenti. Nel mirino dei militari c'è in particolar modo il comportamento di quegli utenti della strada che si mettono alla guida di automezzi e motocicli in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. "Nel mese di febbraio - fanno sapere dal comando provinciale dell'Arma -, attraverso appositi servizi svolti anche nei week-end, con l’utilizzo di etilometro per la misurazione del tasso alcolemico e di test salivari per verificare preliminarmente l’assunzione di sostanze stupefacenti, sono state deferite all’autorità giudiziaria quattro persone per guida in stato di ebbrezza, una delle quali anche per essersi rifiutata di sottoporsi al test antidroga. Nello stesso periodo sono state ritirate quattordici patenti per condotte di guida pericolose, in particolare sorpassi vietati e sono stati sequestrati sette veicoli che circolavano privi della regolare copertura assicurativa. Quest’attività di controllo proseguirà nelle prossime settimane su tutto il territorio della provincia".